La vitalità di Firenze non si è mai esaurita, come dimostrano le numerose iniziative organizzate in città e nei dintorni per promuovere le eccellente artistiche ed enogastronomiche del territorio.
Notte Europea dei Musei 2021
Per la Notte Europea dei Musei 2021, Firenze ha aperto i propri luoghi d’arte con un biglietto simbolico prezzato a 1 Euro. Una straordinaria occasione per vivere il patrimonio artistico della città visitando pressoché gratis la Galleria dell’Accademia, la Galleria degli Uffizi, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure e il Museo del Bargello.
L’iniziativa ha avuto luogo di sera e ha coinvolto anche i dintorni della città: gratuite infatti le visite presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi.
Tour al tramonto
Se desideri visitare Firenze in un modo originale, puoi partecipare ai tour organizzati al tramonto. Ideali per famiglie con figli al seguito ma anche coppie in gita romantica, ti permettono di goderti la bellezza della città senza l’asfissiante caldo estivo, partecipando anche ad attività corali come quiz, giochi, cacce al tesoro, gare di fotografia e via dicendo.
Congresso Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici
A Firenze si è anche tenuto il Primo Congresso Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Si è discusso dei paesaggi italiani e delle politiche da mettere in atto per la valorizzazione del territorio, attraverso incontri e dibattiti sulle risorse economiche e strutturali a disposizione.
Chianti d’autunno
Firenze e la Toscana sono famose in tutto il mondo anche per il vino, in particolar modo il Chianti, prodotto nell’omonimo territorio. Qui si svolge Chianti d’autunno, una manifestazione che vede protagonisti i paesi delle province di Firenze e di Siena.
L’evento apre a turisti e curiosi cantine e frantoi che è possibile visitare con guide locali, inoltre organizza trekking nei dintorni e degustazioni di prodotti tipici.
Il Chianti d’autunno rappresenta non solo l’opportunità di assaggiare il vino novello toscano, ma anche per visitare i borghi più belli della regione, come Gaiole, Greve, Impruneta e Castellina in Chianti.