Il patrimonio culturale fiorentino

      Comments Off on Il patrimonio culturale fiorentino

Epicentro del Rinascimento italiano, Firenze è un museo all’aperto, una città il cui patrimonio culturale è talmente ampio da costituire da solo quasi metà di quello nazionale.

Chi vi arriva per la prima volta resta incantato dalle piazze e dalle chiese, dai palazzi e dai musei, dove si riflettono la genialità e la maestosità del passato e dei suoi protagonisti.

Qui sono vissuti o hanno lavorato alcuni tra i più importanti artisti del millennio, da Michelangelo Buonarroti a Filippo Brunelleschi, realizzando opere il cui lascito è ancora vivo e palpitante.

Se desideri conoscere Firenze in modo completo, scoprendone i tesori nascosti, segui la nostra guida: ti presentiamo il meglio della città e del suo centro storico, siamo certi rimarrai meravigliato da tanta bellezza.

Galleria degli Uffizi

Tra i musei più conosciuti e visitati al mondo, la Galleria degli Uffizi apre una finestra sul mondo rinascimentale con la sua incredibile collezione d’arte: al suo interno sono custoditi i dipinti di Giotto, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo, ma anche sculture di altissimo pregio.

Galleria dell’Accademia

All’interno della Galleria dell’Accademia si trova il David di Michelangelo, forse la più famosa scultura di tutti i tempi. Del Buonarroti sono anche i Prigioni, opera incompiuta. La collezione è arricchita dalle statue di Botticelli, Giambologna e Perugino.

Chiesa di Santa Maria Novella

Principale chiesa gotica toscana, Santa Maria Novella cela l’immenso tesoro artistico lasciato dalle più ricche famiglie fiorentine. A dicembre sono attive le visite tematiche e le passeggiate dantesche.

Palazzo Strozzi

Palazzo Strozzi è un edificio di grandi dimensioni, perfetto esempio di architettura rinascimentale; al suo interno puoi ammirare le più importanti mostre di arte contemporanea.

Palazzo Vecchio e la Torre di Arnolfo

Per secoli sede del potere fiorentino, Palazzo Vecchio somiglia esternamente a una fortezza militare ma i suoi interni rivelano una raffinatezza figlia delle opere dei più illustri artisti. In cima si trova la Torre di Arnolfo, che domina Firenze dalla sua altezza di 95 metri.

La Cappella Brancacci

Sita presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in Oltrarno, la Cappella Brancacci è stata da Masaccio e Masolino con la vita di San Pietro.