Lo sport fiorentino

      Comments Off on Lo sport fiorentino

Firenze è sempre stata una città dalla forte impronta sportiva, non a caso è stata la patria della fioritura del Calcio Storico Fiorentino, da non confondere con quello che conosciamo tutti al giorno d’oggi, dove eccelle con la Fiorentina.

Il Calcio Storico Fiorentino

L’origine del Calcio Storico Fiorentino è molto antica, sembra che i poemi omerici contengano già degli accenni a uno sport che prevedeva l’uso di una palla ripiena di stracci o di pelle, con due squadre ad affrontarsi sulla sabbia cercando di far passare il pallone nella metà dell’avversario. Pare che i guerrieri Romani lo usassero come addestramento senza risparmiarsi nei corpo a corpo per entrare in possesso del pallone.

Sappiamo che la sua massima diffusione la si ebbe a Firenze nel ‘400: i giovani fiorentini lo praticavano per strada e in piazza, addirittura sull’Arno totalmente ghiacciato nel 1490. Le sfide ufficiali si ebbero invece durante il giogo dei Medici e videro la partecipazione di nobili e personaggi illustri della città.

Ripresa nel 1930, oggi questa disciplina viene praticata tra i quattro quartieri di Firenze all’intero di quello che è un vero e proprio revival storico; le squadre indossano gli abiti del secolo XVI e sono così suddivise: i “Verdi” di San Giovanni, i “Bianchi” di Santo Spirito, i “Rossi” di Santa Maria Novella e gli “Azzurri” di Santa Croce. Alla squadra vincitrice una vitella di razza Chianina.

La Fiorentina in Serie A

Anche il calcio odierno è protagonista della vita cittadina. La Fiorentina è infatti la squadra ufficiale di Firenze e può vantare una lunga tradizione nella Serie A, il campionato di massimo livello in Italia.

Da qualche anno di proprietà dell’imprenditore italo-americano Rocco Commisso, la compagine disputa ogni anno le proprie gare nello stadio intitolato ad Artemio Franchi, giocandosi quasi sempre un posto per accedere alle più prestigiose coppe europee.

Tra i suoi giocatori di spicco il serbo Vlahovic, un giovane attaccante cercato dalle migliori squadre d’Europa, l’italiano Riccardo Saponara, rientrato nel giro della nazionale grazie alle sue ottime prestazioni, il centrocampista Gaetano Castrovilli, altro giovane italiano, la veterana ala José Callejon, per tanti anni titolare nella Spagna.